Caffè e salute: sfatiamo i (tanti) falsi miti

Caffè benefici rischi salute

Non è insolito ricevere un rimprovero mentre ci si gode una tazzina di caffè. Il motivo? L’idea, piuttosto diffusa, che il caffè possa fare male alla salute. Ma è davvero così? Rinunciare al caffè sarebbe una scelta più salutare? E qual è il vero legame tra questa bevanda e il nostro benessere? Vediamo quello che c’è da sapere.

Il caffè fa bene?

Piccola premessa necessaria: cos’è la salute? Cosa intendiamo quando utilizziamo questo termine? L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia”. Senza entrare troppo nel dettaglio questa definizione ci è utile per comprendere il reale significato del termine salute, troppo spesso derubricato a “semplice” assenza di malattie.

Tale accezione del termine salute suggerisce come ciascuno di noi non sia solamente un organismo di cui preservarne la sopravvivenza (assenza di malattie), ma anche una realtà che prevede una dimensione mentale e sociale. E già qui iniziamo a intuire come il caffè, al pari di altri alimenti e bevande, svolga un ruolo sociale prezioso.

Questo non vuol dire che in nome del (presunto) benessere sociale si possa mettere a repentaglio la propria salute fisica, ma che la dimensione corporale va di pari passo con quella mentale e quella fisica. Anche nel valutare l’impatto che il caffè ha sulla nostra salute.

Quindi? Il caffè fa bene?

Sì. Il caffè può apportare diversi benefici tanto che diversi studi scientifici hanno evidenziato come l’assunzione di caffè riduce la mortalità e incide positivamente sulla salute dell’apparato circolatorio, del cuore e del fegato.

L’impatto del caffè sulla nostra salute

Abbiamo già anticipato alcuni dei benefici del caffè sulla salute, ma ce ne sono degli altri da segnalare. L’assunzione di caffè, infatti, riduce la sonnolenza, aumenta la percezione di benessere generale, ha effetti stimolanti sulle funzioni psichiche migliorando la capacità di ragionamento e della memoria e, ancora, può avere un effetto analgesico contro il mal di testa.

Il caffè favorisce inoltre la digestione, diminuisce la sensazione di fame, ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, può ridurre l’affaticamento, accorciare i tempi di reazione e prevenire il rischio di diverse malattie croniche.

Quanti caffè al giorno fanno bene?

Arrivati a questo punto dobbiamo affrontare la questione forse più delicata: quanti caffè possiamo bere? Ovviamente non c’è un’indicazione univoca anche perché molto dipende dallo stile di vita, dalle preferenze personali e dallo stato di salute sottostante della persona che beve caffè (basti pensare alle differenze tra chi fuma e chi no).

Comunque possono tornare utili i risultati di uno studio condotto dall’American Society for Nutrition su persone che avevano avuto un infarto. La ricerca ha evidenziato come il consumo giornaliero tra le 2 e le 4 tazzine di caffè, non dia alcuna controindicazione.

Chi dovrebbe evitare il caffè: a cosa fare attenzione

Nonostante i conclamati benefici ci sono situazioni il caffè è controindicato o sconsigliato. È il caso delle donne in gravidanza (dove non è vietato ma andrebbe ridotta l’assunzione a non più di due tazzine al giorno), a chi soffre di patologie cardiache, epatiche, gastriche, intestinali, renali, di ipotiroidismo o glaucoma e chi assume determinati farmaci o integratori di ferro. In questi casi il consulto con il medico è sempre raccomandato per analizzare nel dettaglio la situazione.

Infine, a scanso di equivoci, va evitato l’eccesso del caffè. Un consumo elevato, infatti, può dare palpitazioni, insonnia, ipertensione, ipereccitabilità, disturbi del ritmo cardiaco, acidità di stomaco e tremori.

Ultimi post

Categoria: Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche…

Nessun risultato trovato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.